Come prevenire i disturbi venosi e ridurre la sintomatologia
Sapevi che oltre al trattamento topico con Hirudoid, esiste tutta una serie di raccomandazioni sullo stile di vita che puoi seguire per proteggere la salute delle tue vene?
I disturbi venosi possono condizionare la qualità della tua vita, la tua libertà di movimento e provocare disagio. La diagnosi precoce è fondamentale per evitare i disturbi venosi e la loro progressione, oltre al peggioramento della qualità della vita che ne può derivare. Anche se alcuni fattori determinanti (età ed ereditarietà) sono fuori dal tuo controllo, esiste tutta una serie di azioni preventive efficaci che puoi intraprendere sia implementando che evitando alcune cose.

Le nostre raccomandazioni:
-
seguire un’alimentazione sana ed equilibrata
-
mangiare verdura e alimenti ricchi di fibre
-
bere due litri di acqua al giorno
-
fare esercizio fisico con regolarità; soprattutto camminare può aiutare a migliorare il flusso sanguigno

Cosa consigliamo di evitare
-
rimanere seduti a lungo
-
peso in eccesso
-
alcool e tabacco
-
indossare indumenti stretti
L’esercizio fisico regolare è una parte essenziale della prevenzione
L’attività fisica regolare aiuta a migliorare la circolazione venosa. Abbiamo studiato questi esercizi facili ed efficaci.
ESERCIZI A CASA
Per migliorare la circolazione del sangue ecco 5 esercizi che puoi eseguire comodamente a casa.
Inizia da una posizione eretta, con le gambe leggermente divaricate. Piega lentamente le ginocchia compiendo un angolo di 90 °, mantenendo la schiena dritta. E poi lentamente torna alla tua posizione originale.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Inizia da una posizione eretta, con la schiena dritta. Solleva un ginocchio finché la coscia non è parallela al suolo. Abbassa la gamba e ripeti l’operazione con l’altro lato. Muovi le braccia come se stessi marciando.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Inizia da una posizione eretta, a piedi nudi e con la schiena dritta. Solleva i talloni finché solo gli avampiedi e le dita dei piedi toccano il suolo. Quindi abbassati di nuovo lentamente.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Sdraiati sulla schiena poi piega il ginocchio destro verso il petto e afferra la coscia. Mantieni la posizione per alcuni secondi. Rilascia e ripeti l’operazione con la gamba sinistra.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Il massaggio ai polpacci Siediti e metti un piede leggermente davanti all’altro. Metti entrambe le mani attorno alla caviglia del piede anteriore. Appoggia i pollici sullo stinco e inizia ad applicare una leggera pressione sui polpacci con la punta delle dita. Fai scorrere le mani verso la cavità del ginocchio, mantenendo una pressione costante sui polpacci.
Ripeti questo massaggio alcune volte al giorno.
ESERCIZI IN UFFICIO
Se passi tante ore seduto, potresti notare le tue gambe gonfie o sentire dolore e affaticamento. Pause frequenti per sgranchire le gambe, cercare di preferire sempre le scale all’ascensore sono piccoli accorgimenti che ti possono aiutare; ci sono degli esercizi pensati per te davvero utili, che possono essere fatti direttamente alla scrivania, per dare benessere alle tue vene.
Seduto alla scrivania, alza il ginocchio destro verso il petto e abbraccialo. Tienilo il più vicino possibile per 3 secondi, mantenendo la schiena dritta. Rilascia e ripeti con il ginocchio sinistro.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Seduto alla scrivania, solleva i piedi da terra e allunga le gambe. Spingi le dita dei piedi lontano da te. Tieni la posizione per alcuni secondi, quindi tira le dita dei piedi verso di te e mantieni di nuovo per alcuni secondi. Mantieni le gambe tese durante questo esercizio.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Seduto alla scrivania, appoggia entrambi i piedi a terra. Solleva i talloni, mantenendo gli avampiedi a terra. Mantieni la posizione per alcuni secondi. Poi fai il contrario: solleva le dita dei piedi tenendo i talloni sul pavimento e mantieni la posizione per alcuni secondi.
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte.
Seduto alla scrivania, ruota lentamente il piede sinistro, facendo grandi cerchi, in senso orario e poi in senso antiorario. Ripeti lo stesso movimento anche con il piede destro.
Ripeti 10-15 volte.